01
Un po' di storia
Tutto inizia nel 2019 da un incontro fra Ottavia Piccolo, Carlo Montanaro e Simone Marcelli, in quel tardo pomeriggio di un meraviglioso aprile veneziano alla “Fabbrica del vedere”, si parlò della città e del suo futuro e di come tutto dipendesse dallo sguardo con cui la si guardava. Sguardo che, nel corso dei secoli è profondamente cambiato
vediamo mondi
dove tutti vedono
stanze vuote.
02
Cast & Authors
Attraverso Le meravigliose “macchine del vedere” di Carlo Montanaro, e l’intenso racconto di Ottavia Piccolo, lo spettatore si muove alla scoperta di Venezia e del suo mito, forgiato dagli infiniti sguardi che artisti e intellettuali hanno avuto su di essa.
















Il documentario racconterà la laguna con la potenza delle immagini attraverso i secoli, da Canaletto alle stampe e alla fotografia, prima della barbarie dei selfie.

Venezia è un paradosso di solidità ed evanescenza, perciò, volerla raccontare attraverso gli occhi è il migliore dei viaggi, quello che più di tutti fa emergere dallo specchio d’acqua la bellezza, le contraddizioni, il caos, le illusioni, la vita e la morte.